Archivio tag: avena

Porridge dolce alla zucca

Pazza per il porridge, non potevo non provare questa ricetta con la zucca.

Due parole sull’avena

Per un risultato straordinario io consiglio di scegliere l’avena baby o la crusca d’avena.
Se non le trovate tritate grossolanamente i fiocchi di avena.
La farina di avena, invece, non va bene!
30-40 g è una porzione media a persona.

Due parole sulla zucca

La zucca migliore secondo me è la Delica.
Sa di castagna, non è troppo umida e va bene per fare qualunque cosa.
Io ne compro sempre una intera, la cuocio tutta con la buccia a 200° per un’ora e poi la spello, elimino i semi e conservo la polpa anche per 4 giorni per utilizzare in tante ricette.
Potreste provare la mia ciambella alla zucca per esempio.

La ricette del porridge alla zucca

INGREDIENTI

1-2 cucchiai di polpa di zucca cotta al forno
40 g di fiocchi di avena
80-90 g di acqua o latte
cannella a volontà

Per guarnire: mandorle a lamelle e uvetta

PREPARAZIONE

In un pentolino cuocete l’avena con il latte (o acqua) e la cannella.
Una volta ottenuta una crema, aggiungete la polpa di zucca ben schiacciata e mescolate tutto.
Versate in una bowl e decorate con le mandorle e con quello che preferite.
Potete aggiungere lo sciroppo d’acero, il miele, il burro di arachide, frutta secca o candita e cioccolato. Scatenate la vostra fantasia!
Il porridge va mangiato caldo.

 

Barrette di cereali e marmellata

Le barrette di cereali e marmellata sono la colazione e la merenda per tutta la famiglia. Provatele!

È arrivata l’influenza anche qui. La aspettavamo. Non si è fatta attendere come ogni anno. Quando dici “Dai che forse l’ho scampata!” è la volta buona che arriva. È come darsi la famosa zappa sui piedi. E quindi, eccoci qua!
Mio figlio a letto KO, io KO ma non a letto perchè le mamme, si sa, non si ammalano mai.

Che si fa? Scrivo, lavoro, leggo, guardo qualche serie tv e ovviamente cucino…tanto di tempo da far passare stando in casa ce n’è!
A proposito di libri, se volete coccolarvi con una storia bella, ben scritta, intima e delicata, vi consiglio L’Arminuta.
A proposito di serie tv, sono alla terza stagione di Pretty little liars e sto dando di matto. Non so se andare avanti. Si può attendere la settima stagione, quindi altre 100 e più puntate, per capire come va a finire una storia? Non so se ce la faccio.
A proposito di lavoro, sto pensando a nuove Alzatine per voi!!!

Ma torniamo in cucina. 
Ho preparato tante volte queste barrette di cereali perchè sono un buon compromesso tra uno snack sano e uno super goloso. Insomma, si lasciano mangiare senza troppi sensi di colpa e piacciono tanto anche ai bambini.
Potete utilizzare la confettura che preferite e anche aggiungere nel composto di avena e farina delle gocce di cioccolato o del cacao o della farina di cocco se volete renderle ancora più gustose.
È molto importante lasciarle raffreddare per bene prima di consumarle e potete conservarle in frigorifero anche per diversi giorni.

Come sempre, fatemi sapere se le provate!

Ricetta delle barrette di cereali e marmellata

INGREDIENTI
150 gr di fiocchi di avena
150 gr di farina integrale
100 gr di frutta secca a piacere (io noci e mandorle)
90 gr di miele millefiori (o malto)
100 gr di olio di semi (o di cocco)
confettura di frutti di bosco
zucchero a velo

PREPARAZIONE
In un recipiente mescolate i fiocchi di avena con la farina integrale, il miele e l’olio.
Tritate la frutta secca e aggiungetela al composto.
Stendete metà del composto in uno stampo rettangolare rivestito con carta forno e aggiungete qualche cucchiaio di confettura.
Completate con un altro strato di composto.
Infornate a 180° per circa 25 minuti.
Tagliate quando è ben freddo e spolverizzate con zucchero a velo.