Archivio tag: Natale

Grissini al pesto

I grissini al pesto sono la prima delle video-ricette dedicate al Natale!

Dato che avete molto apprezzato i grissini di sfoglia con lo speck, ho pensato di variare con un ripieno diverso, tutto verde e perfetto per il Natale: il pesto.

Questi finger food si preparano in pochi minuti e con soli due ingredienti: pasta sfoglia e pesto.

Potete anche farcirli con altro…ma io vi consiglio di provare questo abbinamento che è molto semplice e piace sempre a tutti.
Mettete i grissini, una volta pronti, dritti in un bel vaso di vetro come fossero dei ramoscelli e portateli a tavola. Finiranno in un secondo. Garantito!

Ecco la video-ricetta per voi.
Iscrivetevi al canale perché ne arrivano altre.

https://www.youtube.com/watch?v=RbVe-DLw420

Video-ricette di Natale

Finalmente posso raccontarvi di una nuova bellissima collaborazione con Deabyday, il sito che ormai da qualche anno mi ospita nella sezione Genitori e bambini come esperta, nella sezione Cucina con i miei video e nella sezione Stile e bellezza con i miei consigli in fatto di moda.

Per il mese di dicembre troverete sul sito 10 video-ricette per Natale.
5 sono dedicate ai bambini e 5 ai dolci facili da realizzare con panettone e pandoro.

Online trovate già le prime 4 ricette e vi invito a dare un’occhiata.
Questa volta non troverete la mia faccia, ma solo un procedimento rapido e veloce per realizzare qualcosa di molto goloso.

Spero vi piacciano. Io mi sono divertita molto!

Panettone ripieno di gelato

panettone ripieno copertina

Albero di natale di frutta

albero di Natale di fruttaCoppette di tiramisù al pandoro

coppette di tiramisù al pandoro

Albero di pandoro al mascarpone

albero di pandoro

Bocconotti abruzzesi

Specifico “di Teramo” perché anche nel resto d’Italia esistono ricette simili e con lo stesso nome, ma con ingredienti diversi.


Questi sono i bocconotti che si regalano a Teramo per Natale, Pasqua e tutte le feste comandate.
Un dolce tipico della mia regione e della mia città che piace tanto anche ai bambini.


Li ho proposti ieri a Detto Fatto e i miei due piccoli ospiti Lorenzo e Mattia li hanno apprezzati moltissimo!


Ecco a voi la ricetta!
Se li fate, come sempre, mandatemi le vostre foto!


Ecco la puntata se l’avete persa!

Bocconotti abruzzesi

 

Bocconotti abruzzesi

 

Bocconotti abruzzesi

 

Bocconotti abruzzesi
Bocconotti abruzzesi

 

Bocconotti abruzzesi
Foto di Lavinia Oldani

INGREDIENTI dei Bocconotti abruzzesi

 
Impasto:
250 gr di farina 00 + quella per stendere
100 gr di burro morbido
100 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
1/2 bustina di lievito per dolci
cannella qb
Latte (se necessario)
 
Ripieno:
50 gr di mandorle tostate
50 gr di gocce di cioccolato
cannella qb
scorza di 1/2 limone grattugiata
250 gr di confettura di uva
100 gr di confetture miste: amarena, prugna, mela
2 biscotti frollini (facoltativi)
 
PROCEDIMENTO
Preparare la frolla nel mixer prima mescolando farina, lievito, zucchero e cannella con il burro e aggiungendo poi le uova.
Se necessario aggiungere un goccino di latte.
Avvolgerla nella pellicola e riporla in frigo.
Preparare il ripieno mescolando le mandorle (tritate) a tutto il resto.
Stendere la pasta aiutandosi con altra farina e con due coppapasta di diverse dimensioni ritagliarla.
Il coppapasta più grande deve avere un diametro maggiore rispetto al pirottino di carta e farà la base.
Con il coppapasta piccolo, del diametro del pirottino, faremo la copertura.
Riempiamo i pirottini di carta con la base, un cucchino abbondante di ripieno e copriamo con altra pasta.
Inforniamo a 180° per 20 minuti e una volta freddi decoriamo con lo zucchero a velo.

Muffins di panettone

Penserete che il panettone è già ricco …figuriamoci i muffins fatti con il panettone!
Ma fidatevi, dovete provarli…
A casa mia in genere il panettone e il pandoro non avanzano quasi mai perché io ne vado matta. Molti di voi, però, mi chiedono delle idee per riciclarli soprattutto quando le feste sono ormai finite.
Ecco, io vi suggerisco di preparare dei muffins come questi, perfetti per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
Io ho utilizzato un panettone di quelli super farciti che a dirvela tutta non amo molto. Io preferisco il classico uvetta e canditi.
Potete provare anche con il pandoro, ma aggiungete magari qualche goccia di cioccolato fondente per arricchire l’impasto.
Muffins di panettone

INGREDIENTI per i muffins di panettone

1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
500 gr di panettone
2 bicchieri (di carta) di latte
150 gr di farina 00
1 pizzico di sale
1 pizzico di bicarbonato
gocce di cioccolato fondente qb

Preparazione
Frullare il panettone con il latte e l’uovo.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato e infine il sale.
Aggiungere una manciata di gocce di cioccolato e riempire uno stampo da 12 muffins rivestito con pirottini di carta.
Infornare per 25-30 minuti a 180°.

Muffins di panettone
Muffins di panettone

Panettone alla crema

L’epifania ogni festa porta via..e a casa mia arriva il panettone alla crema!

Ogni anno, il 6 gennaio, sono tristissima perchè ancora una volta il Natale è finito!
Dell’atmosfera natalizia restano solo gli aghi di pino a terra (cadono anche quelli dell’albero finto, posso garantire!), l’adesivo sulle pareti dove hai deciso di sistemare qualche addobbo, avanzi di dolcetti vari, kg di troppo sparsi un po’ ovunque sul nostro corpo…e il panettone ancora da mangiare!!!
Ricordo che un anno sono stata in settimana bianca con gli amici e i miei (per non farmi tornare troppo sciupata!)  mi avevano fatto portare “Il Signor Panettone”…non è uno scherzo, si chiama davvero così perchè pesa 5 KG.
Sapete che fine ha fatto il Signor Panettone? Dopo aver fatto un viaggio di andata sulle gambe del mio amico Gianni, ha fatto ritorno a casa praticamente intero (sempre sulle gambe del mio amico Gianni!), ma fino a metà strada…poi è stato abbandonato in un autogrill!!! VERGOGNAAAAA
Ma dato che quest’anno c’è crisi, non si butta via niente e perciò ecco cosa potete fare del vostro ultimo panettone!
Una vera goduria…ma avete tempo fino a domani! Poi tutti a dieta!
Ciao a tutti, io vado in montagna!

Panettone alla crema

 

Panettone alla crema

INGREDIENTI pe il Panettone alla crema

1 Panettone
Crema pasticcera
200 gr di cioccolato bianco
Zuccherini colorati…se argentati è molto meglio!

INGREDIENTI Crema pasticcera

6 tuorli
50 gr di farino 00
500 ml di latte intero
150 gr di zucchero
buccia di 1/2 limone (solo la parte gialla)

PROCEDIMENTO Crema pasticcera
Scaldare il latte in un pentolino con la scorza del limone (non portare ad ebollizione) e poi lasciar raffreddare un po’.
Sbattere i tuorli con lo zucchero e aggiungere pian piano la farina setacciata e infine il latte filtrandolo con un colino.
Rimettere tutto in pentola e cuocere a fuoco lento finchè la crema non si addensa. Girare di continuo con un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi.
Lasciare raffreddare la crema.

PROCEDIMENTO

Togliere la carta marrone del panettone, anche dalla base.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Tagliare il panettone a strati orizzontali. Cospargere ogni strato di abbondante crema.
Versare il cioccolato fuso ancora caldo sull’ultimo strato di panettone e decorare con gli zuccherini.

Ciambella di panettone al cioccolato bianco

Questo è un dolce supercalorico, ma delizioso! Avevo bisogno di una ricetta veloce, ma allo stesso tempo abbastanza scenografica…et voilà!
Avrei voluto riempire il centro della ciambella con delle decorazioni natalizie, ma non avevo niente in casa.
L’ho consegnata vuota, ed ecco come è stata guarnita dai padroni di casa…ancora più calorica a questo punto…ma che bontà!
 ciambella di panettone al cioccolato

INGREDIENTI Ciambella di panettone al cioccolato bianco

1/2 panettone senza canditi
250 ml di panna liquida
200 gr  cioccolato bianco
100 gr cioccolato fondente
70 gr zucchero
pinoli
PROCEDIMENTO
Rivestire una forma da ciambella con la pellicola trasparente. Sciogliere in un pentolino il cioccolato bianco. Tagliare a pezzetti il panettone e immergerlo nella panna semimontata. Aggiungere il cioccolato bianco fuso e lavorare bene con le mani. Riempire la ciambella e lasciar raffreddare in frigo almeno 1 ora.
Preparare la glassa sciogliendo 70 gr di zucchero in un bicchiere di acqua. Portare ad ebollizione ed aggiungere il cioccolato fondente girando finchè non si addensa. Far raffreddare in frigo. Rovesciare la ciambella, eliminare la pellicola e rivestire con la glassa al cioccolato fondente. Decorare con i pinoli e conservare in frigorifero.