Archivio tag: light

Vellutata di Topinambur allo zenzero

Questa vellutata di topinambur allo zenzero è una coccola!
Io la preparo quando fa freddo, quando sono malaticcia o giù di morale e nelle serate un po’ speciali perché riscalda il cuore e l’anima.

I topinambur, se non li avete mai assaggiati, sono molto simili alle patate, ma hanno il sapore dei carciofi.
A me piacciono davvero tanto.

La ricetta di questa vellutata è super facile.
Buon appetito!

Ingedienti per la vellutata di topinambur allo zenzero

300 gr di topinambur
3 patate medie
1 scalogno
500 ml di brodo vegetale (potete farlo con il dado, ma non ditelo a nessuno!)
zenzero fresco
olio extravergine di oliva, sale e pepe

PREPARAZIONE
Pulite i topinambur raschiandoli e tagliateli a pezzetti.
Sbucciate le patate e tagliate a pezzi anche queste.
Fate imbiondire i topinambur e le patate in una pentola dai bordi alti insieme ad un po’ di olio e ad uno scalogna tagliato sottilmente.
Dopo qualche minuto aggiungete il brodo bollente coprendo le verdure a filo e lasciate cuocere finche le patate e i topinambur non diventano morbidi.
Io metto all’interno anche una radice di zenzero sbucciata e per distinguerla dal resto la puntello con uno stuzzicadenti. Dopo qualche minuto la tiro via.
Quando le verdure saranno molto morbide, aggiungete sale e pepe, lasciate raffreddare un attimo e frullate con un frullatore ad immersione.
Se volete mantecare e rendere tutto più morbido e “vellutato”, aggiungete una noce di burro o un po’ di panna fresca e frullate ancora.
Servite la vellutata calda con dello zenzero grattugiato sopra.

Vellutata di topinambur allo zenzero

Insalata di farro con fave e salmone

Vi propongo una ricetta perfetta per questi giorni di fine primavera, veloce e facilissima: un’insalata di farro con fave e salmone.

Questo piatto è nato per caso perché avevo voglia di cucinare le fave e mi incuriosiva l’abbinamento con il salmone affumicato, ingrediente che a casa mia non manca mai.
Ho aggiunto anche il farro perché in questo periodo sto mangiando molti cereali, soprattutto integrali. Preparo tante insalate fredde con il riso, il farro, l’orzo, il kamut e anche con la quinoa …che però non è un cereale come gli altri, ricordatelo!

Come cucinare il farro
Per prima cosa lavatelo molto bene. Io lo metto in uno scolapasta e lo lascio sotto l’acqua corrente fredda per un po’.
 Deve perdere tutti i residui terrosi.
Poi lo cuocio in acqua bollente. Se utilizzate il farro perlato considerate 30 minuti di cottura, mentre quello decorticato richiede un’ora.
Una volta pronto lo scolo e se devo utilizzarlo per un piatto freddo lo passo subito sotto il getto di acqua fredda per bloccare la cottura.

Le fave
Io le compro, le pulisco e le surgelo così tutte le volte che voglio utilizzarle in qualche ricetta le ho pronte all’uso.
In alternativa sono ottime anche quelle nei sacchetti surgelati che trovate al supermercato tutto l’anno.

Ricetta dell’insalata di farro con fave e salmone

INGREDIENTI
400 gr di farro
200 gr di fave pulite
200 gr di salmone affumicato
1/4 di cipolla
un limone
sale e pepe
Olio evo
prezzemolo o menta

PREPARAZIONE
Preparate il farro come spiegato in precedenza.
A parte saltate in padella le fave con mezza cipolla tritata e un po’ di olio EVO. Devono restare verdi e croccanti.
A fine cottura aggiungete il salmone tagliato a listarelle e la scorza di mezzo limone grattugiata. Salate e pepate e saltate tutto molto velocemente. Aggiungete un po’ di profumo e colore con del prezzemolo fresco tritato al coltello o della menta.
Se vi va, potete aggiungere su ogni porzione un cucchiaino di panna acida.

Baccalà al pompelmo rosa

La ricetta del baccalà al pompelmo rosa è della mia mamma e in realtà risale a questa estate, ma la posto solo oggi perché tanto va bene tutto l’anno.

Dovete sapere che mia mamma in fatto di baccalà ne sa una più del diavolo, perciò giuro che da oggi in poi pubblicherò molte delle sue ricette perché il baccalà va nobilitato, cavolo!
È buono, fa bene, è leggero e saporito e costa poco.
E poi non è tanto semplice trovare ricette con il baccalà online. No?

baccalà pompelmo rosa 2

Il baccalà con il pompelmo rosa è in realtà un’insalata fredda che si prepara con pochissimi ingredienti. È molto leggera ed è il secondo ideale per chi è a dieta.
Va bene sia in estate che in inverno.

Se posso darvi un consiglio, comprate il baccalà congelato in tranci che non necessita di ammollo ed è buonissimo.
Se no, prendete quello sotto sale e lasciatelo in acqua fredda per circa 12 ore. Ma che stress, no?
In ogni caso, a voi la scelta. Io vi dico solo come si fa.

INGREDIENTI per il baccalà al pompelmo rosa

1 pompelmo rosa
circa 300 gr di baccalà pulito (sotto sale o congelato)
sale e pepe
olive nere denocciolate
olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE
Se comprate il baccalà sotto sale lasciatelo in acqua fredda per 12 ore e anche più.
Cambiate spesso l’acqua.
Se lo comprate surgelato lasciatelo scongelare.
Cuocetelo in acqua bollente leggermente salata per circa 10-15 minuti.
Lasciatelo raffreddare e poi fatelo a pezzi sfilacciandolo e conditelo con un’emulsione fatta con spremuta di pompelmo, olio, sale e pepe.
Decorate con delle fette di pompelmo rosa e delle olive nere.

Insalata con feta e lamponi

Avrei voluto scegliere un nome più poetico per questo piatto, ma alla fine ho deciso che la semplicità vince e quindi andrà bene un tradizionale nome come insalata con feta e lamponi.

insalata feta e lamponi

Come nasce questa idea?
Ho comprato dei lamponi per fare una torta al cioccolato bianco. Poi non avevo voglia di mettermi a spignattare e intanto i lamponi, che sono delicatissimi, rischiavano di rovinarsi.
Ho pensato che sarebbero stati bene nell’insalata, come stanno bene con la carne e con i formaggi. Ho pensato bene.

Questa insalata è venuta da sé con quello che avevo in frigorifero, sono sincera, ma vi giuro che è buonissima e soprattutto fa fare un figurone!
È bella, bellissima da portare a tavola e i vostri amici rimarranno a bocca aperta sia per la ricetta originale che per il colore del piatto.

Come insalata ho scelto una di quelle molto morbide come songino e valeriana, ma secondo me potete tentare anche con degli spinaci freschi.
Condite a piacere. Io ho scelto l’aceto di mele, olio e sale, ma un buon aceto balsamico potrebbe rendere il patto ancora più goloso!

Si prepara in 5 minuti, anche meno. Cosa aspettate?

insalata feta lamponi 3

Ingredienti per l’insalata con feta e lamponi

Mezzo panetto di feta
200-300 gr di insatala mista (valeriana e songino)
semini misti (girasole, lino, sesamo, zucca, chia)
una manciata di lamponi freschi
olio e sale
aceto di mele o glassa di aceto balsamico

PREPARAZIONE
Non c’è molto da dire se non che l’insalata va lavata bene e lasciata asciugare.
Poi si aggiungono tutti gli altri ingredienti e si condisce a piacere.

insalata feta lamponi

insalata feta lamponi cop

Plumcake alle noci senza olio e senza burro

Questo Plumcake alle noci senza olio e senza burro è una vera scoperta!

Se avete provato i miei muffin veg alla banana e al cacao non potete non assaggiare questo dolce leggero e gustoso.

Amo le noci e le mangio sempre, anche fuori stagione, perché fanno tanto bene e sono troppo buone! Per preparare questo plumcake le ho tritate, le ho mescolate con un po’ di cose e intanto ho annotato tutto per raccontarvi la ricetta in questo post!

Il plumcake è venuto buonissimo e vi consiglio di provarlo!
Non ho aggiunto grassi se non quelli delle noci e ho utilizzato latte di avena, ma voi potete sostituirlo con latte di riso o di mandorle o di soia e aggiungere 2 cucchiai di olio di semi di mais.
Buona giornata (di pioggia) a tutti.

Plumcake alle noci senza olio e senza burro
Plumcake alle noci senza olio e senza burro

INGREDIENTI per il plumcake alle noci senza olio e burro

100 gr di noci sgusciate
120 gr di zucchero di canna
3 cucchiai di miele di acacia (o millefiori)
1 bustina di lievito
3 uova
250 gr di farina 00
150 ml di latte di avena
estratto di vaniglia
pinoli qb
un pizzico di sale
zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Tritate le noci con lo zucchero e aggiungetele alla farina setacciata con il lievito.
Mescolate le uova con il latte, il miele e l’estratto di vaniglia sbattendo velocemente con una frusta elettrica e mescolate al resto. Aggiungete, se volete due cucchiai di olio.
Riempite uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e cospargete la superficie con una manciata di pinoli.
Cuocete a 170° per 35 minuti circa.
Spolverizzate con lo zucchero a velo.

Yogurt ricco detox

Oggi solo yogurt ricco detox!
Basta!
Sono strasazia.
Non voglio vedere cibo per una settimana, almeno.
Magari qualche dolcino per colazione me lo potrò anche concedere e non voglio comunque trascurarvi troppo…ma per oggi mi basteranno insalate e yogurt!
E poi, si avvicina la prova costume ed è dura per tutti. La luce del sole è senza cuore e non perdona gli eccessi dell’inverno.
Non sarò mai Belen (ma quanto è bella quella donna li’!?)…ormai ne ho preso coscienza, ma cerco almeno di valorizzare quelle poche doti che ho, mantenendo un minino di forma fisica!
Comunque, oggi mi sono concessa questo pranzetto goloso, che vi sembrerà molto triste, ma vi assicuro che sazia da morire e se poi aggiungete anche un po’ di frutta fresca starete bene fino a merenda!

Questa sera insalatina con tonno al naturale, poco olio a crudo e un goccio di limone, poi tisana prima di andare a letto e mi sentirò meno in colpa per tutto quello che ho mangiato durante queste vacanze!
So già che domani mi sveglierò con la voglia matta di una torta al cioccolato…!
Buona giornata a tutti!

 

 

 

INGREDIENTI per lo yogurt ricco detox

1 yogurt greco senza grassi
una manciata di mandorle e noci
qualche prugna secca denocciolata
un cucchiaio di cereali integrali
1 cucchiaio di miele di limone

PROCEDIMENTO

Versare lo yogurt in una ciotola e mescolarlo con il miele.
Aggiungere gli altri ingredienti e mescolare.

Insalata ricca veg

Dal momento che non siete tutti onnivori, mi sembra giusto ogni tanto dedicare qualche post a quelle di voi che sono vegetariane, vegane, macrobiotiche…fruttariane…altro?
Vi è piaciuta la crostata di more senza frolla?  Se si, apprezzerete di certo anche questa ricetta.
Questa insalata è come sempre una mia idea salva-cena del tipo: non ho voglia di cucinare, non ho niente da cucinare, qualcosa in frigo sta per scadere, è domenica sera, tuo marito non vuole mangiare anche oggi pizza, Gn-ometto non ha intenzione di andare a letto!
Con l’insalata e qualche altro ingrediente puoi fare tanto…questa è così buona e bella da vedere che potreste proporla anche durante una cena. Fidatevi di me…
 insalata veg

INGREDIENTI per l’Insalata ricca veg

Valeriana, soncino e rucola
1 barattolo di fagioli di soia o cannellini o piselli
1 confezione di tofu sottovuoto (circa 200 gr)
1/2 mela verde
qualche noce
foglie di menta
1 limone
PROCEDIMENTO
Lavare l’insalata e tagliarla lasciando le foglie piuttosto grandi.
Scolare i fagioli di soia e lavarli bene sotto l’acqua corrente.
Aggiungerli all’insalata insieme al tofu tagliato a cubetti piccoli e passato velocemente in padella con un filo di olio.
Aggiungere le noci, qualche spicchio sottile di mela verde e le foglie di menta tritate al coltello. Condire con olio, limone e sale.